mercoledì 2 marzo 2011

Asylum


Asylum
Il disegnatore e programmatore di Scratches, Agustín Cordes, e la sua Software House argentina , la Senscape Interactive, ci condurranno in una nuova avventura punta e clicca nell’Hanwell Mental Institute.
La sua uscita è prevista per il 2011, e sarà un horror psicologico, che promette un ambiente inquietante in un’alta qualità grafica.
Non ci è dato sapere molto di più del nome di due personaggi, Leonard Huntings e Bertrand Laroche, nonché l’agghiacciante atmosfera che si desume dai trailer. Nel blog degli sviluppatori, si afferma che il gioco avrà lo stesso gameplay di Scratches, quindi un punta e clicca, ma promettono sequenze più intense e sconvolgenti.
Si vocifera anche che sia stata richiesta la collaborazione autorevole di Jonathan Boakes, ma nel sito ufficiale non se ne parla…

Ecco il trailer:

Qui alcuni momenti del gioco, durante le sedute con un paziente :

e qui il sito ufficiale:


28/ agosto 2011 
Da poco uscito, ecco il primo gameplay video

Aggiornamento al 12/4/2012
cuorE' di ieri un aggiornamento sul sito di Senscape, in cui Augustin Cordes risponde alle numerose domande dei fan. Riporto in breve le notizie, che potete leggere integralmente nell'articolo originale QUI Pur non avendo altri dettagli sulla storia, si hanno molti ragguagli sull'andamento del progetto che si sta rivelando molto impegnativo, per diversi sostanziali motivi: - la vastità degli ambienti che sono stati riprodotti con accuratezza maniacale per conferire il giusto realismo alla trama; si parla infatti di un edificio imponente su 4 piani, con più di 100 stanze da visitare, lunghi corridoi e un seminterrato ( poteva mancare?). Basta osservare la riproduzione in scala della casetta, e l'omino di riferimento( il puntino rosso), per rendersene conto: - la storia, che è assai complessa e intimamente connessa con gli ambienti, per cui la cura dei dettagli deve essere tanto maniacale quanto quella della parte architettonica. E' confermato che sarà il classico punta e clicca con molti effetti visivi dinamici e che sarà proposto per Windows e Mac, sicuramente in digital delivery e si presume ( le trattative sono ancora in corso) anche nei negozi del Nord America ed Europa - qui sento crescere l'ottimismo per una probabile localizzazione anche nella nostra lingua. Si prevede inoltre una versione per Linux e per iPad, anche se non immediatamente. A corollario, anche per premiare la pazienza dei fan, sono successivamente previsti dei DLC gratuiti (contenuti scaricabili) che daranno ulteriore longevità al gioco, arricchito peraltro di numerose Easter Eggs. E queste sono le notizie rassicuranti. Il punto dolente sta purtroppo nel rallentamento del progetto, vuoi per le complessità sopra citate, vuoi per la solita e ovvia causa : il budget ridotto; si aggiunga che per lo sviluppo del gioco non hanno voluto utilizzare motori esistenti, ma hanno pensato di crearne uno originale, che si chiama Dagon, e che diventerà un open source. E' comunque previsto un teaser giocabile entro il 2012, prima della demo più corposa. Ringraziamo Cordes per la generosità nei confronti dei fan, espressa con chiarezza ed onestà! E spero di interpretare il pensiero comune, asserendo che non temiamo l'attesa, se questa ci dà la certezza di un gioco memorabile, almeno quanto Scratches!      
aggiornamento - Agosto 2012 
In occasione del Gamescom a Colonia, è stato rilasciato il primo  Interactive Teaser , che  trovate QUI

Nessun commento: